PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA

Il suo vasto ambiente rivela tutto il suo fascino con la varietà della flora che ne disegna i colori e con la ricchezza della fauna e nella sua area si trovano borghi storici di grandissimo interesse: il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è il luogo ideale dove fare bellissime gite e escursioni a piedi, a cavallo, in mountain bike per vivere l’esperienza di una totale immersione nella bellezza e nella suggestiva visione della natura incontaminata abruzzese.

La sua estensione è di 150 mila ettari. Sul suo territorio sono comprese tre regioni: l’area più vasta è quella abruzzese; seguono, poi, le aree che fanno riferimento al Lazio per quanto riguarda la provincia di Rieti e alle Marche per quanto riguarda la provincia di Ascoli Piceno.

Il suo panorama si disegna in modo molto variegato: dal fascino inebriante delle zone ad alta quota si arriva fino alla splendida visione dell’altopiano di Campo Imperatore. Tutto intorno la natura si esprime al suo massimo livello offrendo delle splendide cartoline nelle quali risaltano le costruzioni dei borghi, i colori dei vigneti e dei mandorleti, fino alla intrigante dinamicità dei corsi d’acqua trasformati in meravigliose cascate.

Il numero delle specie vegetali che si trovano nel parco è davvero altissimo: sono, infatti, 2364. Questo consente di ammirare un ambiente variopinto, delizioso, con sfumature cromatiche differenti a seconda della stagione.

Il paesaggio si mette in risalto con la bellezza dei territori riservati ai pascoli per quanto riguarda la zona del Gran Sasso. I Monti della Laga, invece, si caratterizzano per l’effetto di profondità tipico delle foreste di cui sono ricchi.

Per quanto riguarda la fauna, va sottolineata la presenza di esemplari di Camoscio Appenninico e di Lupo Appenninico, di Cervo, di Capriolo. Nel cielo del territorio del parco volano le Aquile Reali, i Falchi Pellegrini, ma anche Fringuelli Alpini e tante altre specie.

Visitare i borghi che fanno parte del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è sicuramente una tappa da non far mancare nell’itinerario turistico. Al suo interno, infatti, si trovano 44 paesi, ognuno dei quali conserva e protegge la sua tradizione e la sua storia.

Da Civitella del Tronto con la sua fortezza fino al fascino senza tempo di Santo Stefano di Sessanio, passando per Torricella Sicura e Valle Castellana, arrivando ad Amatrice e a Calascio con la sua splendida Rocca: questi sono solo alcuni dei tanti deliziosi borghi da scoprire.

Dal punto di vista escursionistico, vengono proposti itinerari diversi dedicati a chi vuole trascorrere un periodo di soggiorno davvero a stretto contatto con la natura più incontaminata e respirando l’aria purissima di questi splendidi luoghi.

Le escursioni a piedi oppure a cavallo sono disponibili con vari gradi di difficoltà e, dunque, sono adatte a tutti, a seconda della propria resistenza o preparazione fisica.

COME ARRIVARE

Se si viaggia in automobile e dal versante di Teramo, l’uscita dall’autostrada A14 è quella di Giulianova/Teramo per, poi, proseguire lungo la SS 80.

Se si viaggia in automobile e dal versante de L’Aquila, l’uscita dall’autostrada A14 è quella di Pescara Nord per, poi, proseguire verso Farindola.

Se si percorre l’autostrada A24, l’uscita è a Assergi per, poi, proseguire verso Colledara/San Gabriele.

Se si percorre l’autostrada A25, l’uscita è a Castiglione a Casauria.

Se si preferisce viaggiare in autobus, ci sono alcune autolinee che collegano le maggiori città italiane con i borghi che fanno parte del Parco.

Se si viaggia in treno, la stazione di arrivo è quella di Giulianova/Teramo per, poi, proseguire con gli autobus di linea.