GROTTE DI STIFFE
Si estendono lungo un percorso di 700 metri, adatto a tutti, che si snoda tra colore, luce, suono e spazio: le Grotte di Stiffe sono un meraviglioso ambiente naturale che lascia senza fiato e da non perdere di visitare.
L’ambiente delle grotte vede protagonista la solennità della pietra e, naturalmente, l’energia dell’acqua che scorre al suo interno o, per meglio dire, che “risorge” al suo interno.
Il percorso che l’acqua segue fino ad arrivare nelle grotte è, infatti, il seguente: origina dall’Altopiano delle Rocche e scorre in un letto sotterraneo. Dopo essersi distribuita nel lago di Pozzo Caldaio, che si trova a circa 2 km e mezzo dall’entrata della cavità, riemerge proprio all’interno della caverna.
Si forma così il torrente che continua la sua corsa nelle Grotte di Stiffe disegnandosi tra cascate e rapide più o meno impetuose a seconda della portata dell’acqua che è diversa nelle varie stagioni.
L’itinerario da seguire nella visita di questo splendido luogo, che data oltre 600 mila anni di età, è davvero peculiare. Si può affermare con sicurezza che, dall’inizio alla fine, il percorso non smette mai di stupire il visitatore e mantiene la promessa di proporsi in modo suggestivo, unico e pieno di fascino.
È da sottolineare che le Grotte di Stiffe sono ben organizzate dal punto di vista della loro accessibilità. Questo permette a tutti di godere del loro spettacolo in piena sicurezza e in modo agevole. Sono state, infatti, predisposte delle strutture di appoggio e delle passerelle di cemento che agevolano il passaggio nei vari ambienti. Va tenuta presente, comunque, la presenza di una scalinata di circa 80 gradini, ma che possono essere tranquillamente affrontati secondo i propri tempi personali.
Oltre al percorso turistico, ci sono alcune zone particolarmente difficili da raggiungere o troppo delicate dal punto di vista strutturale per lasciarvi accedere un numero troppo elevato di persone. In questi ambienti, quindi, l’ingresso viene riservato solo agli speleologi.
Il percorso delle Grotte – che si caratterizza proprio per la peculiare alternanza tra rumore e silenzio – conduce ad una sala piuttosto stretta dove si ammira un’altra splendida cascata.
In questo ambiente c’è un lago che ha una profondità di 5 metri e che accoglie l’acqua che si getta da un’altezza di circa 20 metri. Il suono di questo incontro, dunque, non può che echeggiare nell’aria circostante in modo davvero potentissimo e, oltre al rumore, si avverte in modo evidente anche lo spostamento dell’aria dovuto al movimento dell’acqua.
È qui che si chiude questo splendido itinerario che porta a scoprire come nelle Grotte di Stiffe tutto contribuisca, in modo quasi prodigioso, a dipingere l’emozione di un’esperienza sensoriale da vivere a tutto tondo. Visitare questo ambiente significa avere la conferma del fatto che la natura è in grado di mostrare, sempre e comunque, l’eccezionalità della sua bellezza e della sua vitalità.
COME ARRIVARE
Stiffe è una frazione del comune di San Demetrio ne’ Vestini, in provincia de L’Aquila. Può essere facilmente raggiunta in automobile tramite autostrada con uscita ad Aquila Est o Bussi (a seconda della provenienza) e seguendo le relative indicazioni. In alternativa si può utilizzare un bus che parte da L’Aquila presso il Terminal “Natali” di Collemaggio.