GIULIANOVA, TURISTICA MA ANCHE RICCA DI STORIA
Il luogo ideale da scegliere per le vacanze.
La parte alta di Giulianova è la più storica, mentre la spiaggia è più moderna e turistica.
Il porto, inoltre, regala la suggestiva vista alle spalle delle vette del Gran Sasso.
La storia
GIULIANOVA è un’antica cittadina sorta intorno al 290 a. C. come colonia romana in prossimità del mare e sulla riva sinistra del fiume Batinus (Tordino).
A testimonianza è possibile visitare la Chiesa di Santa Maria a Mare, già detta dell’Annunziata, che sorge nella zona dell’antico Castrum Novum (XII secolo). Nelle vie del centro storico si possono ammirare monumenti ed edifici storici che raccontano con la loro maestosità la storia, come il Duomo di San Flaviano fino ad arrivare con stradine tipiche al litorale, dove poter passeggiare sullo splendido lungomare monumentale eretto ai tempi di Mussolini.
Altra tappa importante a Giulianova è al santuario della Madonna dello Splendore, che è parte del triangolo sacro, assieme ai santuari di Loreto e Porto Rotondo. Ogni anno è visitato da milioni di pellegrini, che arrivano da ogni zona d’Italia e d’Europa.
Il Santuario della Madonna dello Splendore è stato edificato sul luogo dove la vergine, il 22 aprile 1550, apparve in mezzo ad un nimbo luminoso ad un vecchio contadino di nome Bertoldino. Sulla collina scaturì anche una sorgente miracolosa, “Pozzo della Madonna”, nella quale confluiscono le acque che sono miracolose se bevute. La Chiesa e il Convento sono custoditi da Padri Cappuccini che si sono presi cura del Santuario, inizialmente con la costruzione del bel campanile, e progressivamente con l’ingrandimento e abbellimento del luogo, perché per tutti potesse essere davvero di esperienza materna di Dio, di pace e di riconciliazione.
La chiesa, dalle linee semplici, ha nell’altare maggiore al suo interno, la statua della Madonna col Bambino in stile bizantino. Ogni anno si celebra una grande festa alla data dell’apparizione, ricca di motivi religiosi e civili. La processione che si svolge utilizza una copia della statua originale conservata nella chiesa, quest’ultima viene portata in corteo fuori dal Santuario solamente ogni 25 anni. La chiesa e il museo di arte contemporanea MAS all’interno del convento sono un centro culturale e sociale di prima importanza, molto caratteristica è anche la via crucis.
Le attività sportive
Gli amanti dello sport troveranno a Giulianova impianti sportivi, scuole di surf e windsurf, ma anche pesca d’altura e subacquea per chi vuole cimentarsi e divertirsi in nuove attività.
La città riuscirà a sorprendere con i suoi molteplici volti: è l’ideale per chi ama il mare, ma anche per chi vuole trascorrere qualche ora in montagna, che si può infatti raggiungere in soli 30 minuti.
La pista ciclabile che collega le varie cittadine della costa permette di fare lunghe passeggiate panoramiche pedalando.







Calendario Eventi 2021
